Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2012

Come adattare il Design Moderno a Case Tradizionali; Tendenze di Design 2025

Immagine
Integrare il design moderno in una casa tradizionale è una sfida affascinante. L'obiettivo è mantenere il carattere originale dell'abitazione, valorizzandolo con elementi contemporanei che migliorano funzionalità, estetica e comfort. Non si tratta di snaturare l'anima della casa, ma di creare un dialogo armonioso tra passato e presente.  Colori e Materiali: Il Ponte tra Tradizione e Modernità   Uno degli aspetti più importanti è la scelta di colori e materiali. Per preservare il calore dell'architettura tradizionale, le tonalità neutre e terrose sono ideali. Beige, tortora, grigi caldi e verdi desaturati si abbinano perfettamente a mobili e dettagli moderni. Il legno resta protagonista, ma può essere accostato a metalli opachi e vetro per un tocco contemporaneo. Un esempio efficace è l'uso del marmo o delle pietre naturali, che esistono da secoli ma oggi vengono proposte con finiture più essenziali e minimaliste.  Arredamento e Complementi: Mixare le Epoche con Gust...

Fischer UX - il tassello universale

Immagine
Mi piace molto dedicarmi al  fai da te , decorare variamente la casa ed altre attività simili perché le trovo molto gratificanti. In particolare mi diverte abbellire la cucina con oggetti e quadri che le diano un tono un po’ country ed accogliente; per questo sperimento sempre nuove decorazioni. Ma ho una cucina che non collabora e così per anni ho litigato con ogni singola  parete  di questa stanza perché tutte di pessima qualità. Mi sono ostinata ad attaccare alle pareti della cucina chiodi di tutte le forme e dimensioni ma immancabilmente dopo poco tempo sentivo rumori di quadri che si staccavano, piatti di ceramica che rovinavano a terra, mensoline che crollavano. Le pareti, in certi punti erano diventate dei colabrodi, che nascondevo come meglio potevo. Poi, mI sono fatta consigliare da chi se ne intendeva ed ho scoperto i tasselli, anzi il  tassello universale  della Fischer ed in particolare l'ultimo nuovo prodotto  per fissaggi leggeri,...

La sedia Louis Ghost di Philippe Starck

Immagine
Sedia Louis Ghost La sedia Louis Ghost , pensata e progettata nel 2002 dal genio di Philippe Starck per Kartell festeggia quest'anno il suo decimo anniversario . Frutto di un cortocircuito visionario tra le forme barocche delle sedute di Luigi XV ed i nuovi materiali in policarbonato che permettono di realizzare oggetti da un unico stampo. Le sedie di Philippe Starck seguono una precisa linea evolutiva: due anni dopo la nascita della prima sedia, La Marie , la trasparenza e’ gia’ entrata in scena, e da sedia semplice e minimalista si evolve nelle forme barocche di Luigi XV in una fusione sorprendente di antico-moderno. La realizzazione di questo progetto e’ per Kartell una grande sfida tecnologica. Non è stato semplice ottenere tanta leggerezza e grazia dettati dal tratto distintivo dello schienale a medaglione e dai leggiadri braccioli. Philippe Starck disse del suo nuovo progetto: “In realta’, la sedia Louis Ghost e’ auto-progettata. E’ una ‘Luigi qualcosa’, una...