Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2013

Come adattare il Design Moderno a Case Tradizionali; Tendenze di Design 2025

Immagine
Integrare il design moderno in una casa tradizionale è una sfida affascinante. L'obiettivo è mantenere il carattere originale dell'abitazione, valorizzandolo con elementi contemporanei che migliorano funzionalità, estetica e comfort. Non si tratta di snaturare l'anima della casa, ma di creare un dialogo armonioso tra passato e presente.  Colori e Materiali: Il Ponte tra Tradizione e Modernità   Uno degli aspetti più importanti è la scelta di colori e materiali. Per preservare il calore dell'architettura tradizionale, le tonalità neutre e terrose sono ideali. Beige, tortora, grigi caldi e verdi desaturati si abbinano perfettamente a mobili e dettagli moderni. Il legno resta protagonista, ma può essere accostato a metalli opachi e vetro per un tocco contemporaneo. Un esempio efficace è l'uso del marmo o delle pietre naturali, che esistono da secoli ma oggi vengono proposte con finiture più essenziali e minimaliste.  Arredamento e Complementi: Mixare le Epoche con Gust...

Come scegliere il tappeto giusto

Immagine
I tappeti , veri e propri complementi d’arredo, grazie alla loro varietà, accontentano un po’ tutti i gusti; morbidi e dal folto pelo oppure rasati, colorati, in tinta unita o tono su tono, devono essere scelti con attenzione, in modo che possano valorizzare l’ambiente in cui andranno inseriti. Per evitare di sbagliare, prima della decisione finale, è bene fare attenzione e valutare con attenzione alcuni aspetti; il primo tra tutti è il luogo in cui il tappeto andrà inserito e, contestualmente, la funzione che dovrà svolgere. Un tappeto da utilizzare in un piccolo angolo lettura o relax non potrà certo avere le dimensioni di un tappeto da apporre in soggiorno, dove si trovino i divani. A questo aspetto è naturalmente legato quello delle misure , non deve essere infatti più piccolo della zona da “evidenziare” ma sporgere di alcuni centimetri; nella definizione delle misure è da tenere in considerazione non solo lo spazio che dovrà occupare in relazione ai mobili, ma anche al...

Arredamento naturale ed ecologico

Immagine
L’attenzione all’ecologia, alla conduzione di una vita eco-compatibile, si fa sempre più pressante e questo, finisce inevitabilmente per ripercuotersi anche nella quotidianità e nell’organizzazione della realtà domestica; ecco che perciò, accanto a strategie atte a creare abitazioni che garantiscano il risparmio energetico, è possibile affiancare un arredamento naturale, simbolo del rispetto dell’ambiente e di se stessi.  Sono sempre più i produttori che cercano di modificare le loro linee, orientandole verso questo genere di arredamento; l’utilizzo di materiali naturali, riciclati, a basso impatto ambientale e piccole strategie, sono essenziali per vivere meglio ed eliminare elementi critici che, nel tempo rischiano di mettere a repentaglio la salute delle persone.