Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2013

Come adattare il Design Moderno a Case Tradizionali; Tendenze di Design 2025

Immagine
Integrare il design moderno in una casa tradizionale è una sfida affascinante. L'obiettivo è mantenere il carattere originale dell'abitazione, valorizzandolo con elementi contemporanei che migliorano funzionalità, estetica e comfort. Non si tratta di snaturare l'anima della casa, ma di creare un dialogo armonioso tra passato e presente.  Colori e Materiali: Il Ponte tra Tradizione e Modernità   Uno degli aspetti più importanti è la scelta di colori e materiali. Per preservare il calore dell'architettura tradizionale, le tonalità neutre e terrose sono ideali. Beige, tortora, grigi caldi e verdi desaturati si abbinano perfettamente a mobili e dettagli moderni. Il legno resta protagonista, ma può essere accostato a metalli opachi e vetro per un tocco contemporaneo. Un esempio efficace è l'uso del marmo o delle pietre naturali, che esistono da secoli ma oggi vengono proposte con finiture più essenziali e minimaliste.  Arredamento e Complementi: Mixare le Epoche con Gust...

Innovazione ed eleganza per gli elettrodomestici della linea Inspiration Range di Electrolux

Immagine
Inspiration Range di Electrolux Presto dovrò rinnovare cucina ed elettrodomestici e da un po’ di tempo seguo le ultime novità; mi piacciono molto gli elettrodomestici moderni e dal design elegante che rispondono alle necessità ed ai bisogni di chi ama vivere la cucina e la casa a 360°. Ho scoperto così la linea Inspiration Range di Electrolux e sono rimasta piacevolmente stupita dall’insieme di elettrodomestici che la compongono, belli, funzionali ed innovativi, sono davvero al passo con i tempi. Forno Vaporex >Mi piace trascorrere il tempo ai fornelli e non è solo una necessità quando si dispone degli strumenti e degli spazi che permettono di ottenere risultati eccellenti; se poi si ha a cuore anche il prorio benessere e quello della famiglia ecco perché mi sono subito innamorata del forno Vaporex , una vera tentazione perché, oltre alla cottura tradizionale, affianca la modalità a vapore, garantendo piatti perfetti che non disperdono vitamine e minerali. Croccan...

I mobili nel Rinascimento

Immagine
Sedia Savonarola (Sailko) Il Rinascimento è un periodo di grandi cambiamenti che investono non solo l’uomo e la sua centralità ma ogni aspetto della vita quotidiana, sociale, economica e politica; l’arte e l’arredamento non potevano restarne esclusi perciò, anche nell’arredo si notano evidenti novità. In linea di massima tutto diviene più ricco e imponente con un’importanza ritrovata dei decori; se nel Medioevo i mobili, soprattutto nelle case dei più poveri, erano “provvisori, fatti per essere spostati in situazioni di emergenza, ora a ogni mobile è dedicato a un ambiente ben preciso. I mobili talvolta erano in ebano anche se, in prevalenza, era il massello di noce a farla da padrona. Resistenti e di una certa importanza, erano costruiti tramite chiodi ribattuti e lucidati con cera d’api mentre le decorazioni avvenivano tramite intaglio o intarsio con soggetti vari, da quelli botanici, a quelli faunistici. Spesso l’utilizzo della foglia d’oro permetteva di aggiungere una...