Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2013

Come adattare il Design Moderno a Case Tradizionali; Tendenze di Design 2025

Immagine
Integrare il design moderno in una casa tradizionale è una sfida affascinante. L'obiettivo è mantenere il carattere originale dell'abitazione, valorizzandolo con elementi contemporanei che migliorano funzionalità, estetica e comfort. Non si tratta di snaturare l'anima della casa, ma di creare un dialogo armonioso tra passato e presente.  Colori e Materiali: Il Ponte tra Tradizione e Modernità   Uno degli aspetti più importanti è la scelta di colori e materiali. Per preservare il calore dell'architettura tradizionale, le tonalità neutre e terrose sono ideali. Beige, tortora, grigi caldi e verdi desaturati si abbinano perfettamente a mobili e dettagli moderni. Il legno resta protagonista, ma può essere accostato a metalli opachi e vetro per un tocco contemporaneo. Un esempio efficace è l'uso del marmo o delle pietre naturali, che esistono da secoli ma oggi vengono proposte con finiture più essenziali e minimaliste.  Arredamento e Complementi: Mixare le Epoche con Gust...

LA CASA PESCE di TORSTEN OTTESJO

Immagine
Il designer-architetto svedese Torsten OttesjO di Cargo Collective , ha realizzato HUS1 una stravagante struttura che sviluppa un rapporto armonioso tra l'uomo e la natura volta a riprendere i tratti inconfondibili della cultura scandinava . Così la costruzione rende omaggio alle squame e alla forma curva di un popolare pesce locale ed è costruita in pino, abete e pioppo. Si tratta di una abitazione facile da progettare, costruire,ed  economica All’interno è composta da un’unica stanza di un solo metro cubo, che seppur possa sembrare molto piccola, appare più spaziosa grazie alla forma e alla luce naturale . Questa struttura abitativa è in grado di ospitare due persone tutto l'anno e comprende una cucina, un tavolo da pranzo, zona notte e altre funzioni si servizio.  La struttura si integra molto bene con l'ambiente e crea una miscela suggestiva di armonia con il paesaggio circostante.

I mobili nello stile impero

Immagine
Immagine: Twice25 - Rinina25 Con lo stile impero il mobile ritrova antichi fasti e richiami a mitologie passate; la pomposità da un lato tuttavia non è ravvisabile sempre e comunque in tutti i mobili perché una corrente “secondaria” che si inserisce in questo ambito, è quella che produce arredi meno opulenti e più sobri. Il legno più usato è il mogano mentre oro e marmo sono spesso utilizzati per decorare; rispetto al passato, gli intarsi sono più rari e, in ossequio al neoclassicismo, fanno la loro comparsa elementi ripresi dalla mitologia greca, romana ed egizia, con rappresentazioni di divinità , aquile, sfingi o l’utilizzo di forme che richiamino le colonne, anche nell’arredo.