Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2022

Come adattare il Design Moderno a Case Tradizionali; Tendenze di Design 2025

Immagine
Integrare il design moderno in una casa tradizionale è una sfida affascinante. L'obiettivo è mantenere il carattere originale dell'abitazione, valorizzandolo con elementi contemporanei che migliorano funzionalità, estetica e comfort. Non si tratta di snaturare l'anima della casa, ma di creare un dialogo armonioso tra passato e presente.  Colori e Materiali: Il Ponte tra Tradizione e Modernità   Uno degli aspetti più importanti è la scelta di colori e materiali. Per preservare il calore dell'architettura tradizionale, le tonalità neutre e terrose sono ideali. Beige, tortora, grigi caldi e verdi desaturati si abbinano perfettamente a mobili e dettagli moderni. Il legno resta protagonista, ma può essere accostato a metalli opachi e vetro per un tocco contemporaneo. Un esempio efficace è l'uso del marmo o delle pietre naturali, che esistono da secoli ma oggi vengono proposte con finiture più essenziali e minimaliste.  Arredamento e Complementi: Mixare le Epoche con Gust...

Gestire il cambio degli armadi

Immagine
   Gestire il  cambio degli armadi  può essere veramente estenuante però, con un po’ di organizzazione, è possibile affrontare il procedimento senza che lo stress prenda il sopravvento. La parola d’ordine è infatti “ organizzazione ”; prima di mettersi all’opera è necessario stabilire il giorno in cui farlo, in modo da evitare di dover abbandonare i lavoro a metà per mancanza di tempo o altri impegni già pianificati. Se gli armadi in cui fare il cambio sono molti perché si tratta di una famiglia numerosa, è necessario calcolare una tempistica superiore, a meno che tutti i membri possano o decidano di collaborare in maniera attiva; in questo caso preparatevi a dare istruzioni precise affinché non interrompano di continuo il lavoro richiedendo cosa fare e dove mettere gli abiti da sostituire.

Qual'è lo zaino più antico del mondo ?

Immagine
  Zaino in legno usato nelle Alpi ad inizio '900 Quand'è nato lo zaino e chi l'ha inventato ?  E qual'è lo zaino più antico del mondo ?   Forse nel 1700 quando fiorivano chiome e vestiti barocchi di ogni genere si saranno sbizzarriti anche con la creazione di borse a tracolla di vario genere.   Zaino di Otzi Se lo "sport d'elite" dei nobili era la caccia sicuramente avranno usato sacche e bisaccie, probabilmente zaini, di ogni tipo, utilissimi per portare con sè  tutto l'occorrente. Anche in montagna la necessità di trasportare oggetti di ogni tipo avrà dato impulso a varie forme di zaini come quello in legno indossato dalla mamma nell' immagine riportata sopra. Anche i militari hanno fatto e fanno grande uso di zaini, così come nelle attività sportive e di alpinismo. Ma il pensiero della caccia e della montagna mi ha rimandato al ritrovamento di Otzi, la mummia del Similaun, uomo vissuto in un periodo risalente a 3300-3100 anni a.c. ritrovato in...