Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2016

Come adattare il Design Moderno a Case Tradizionali; Tendenze di Design 2025

Immagine
Integrare il design moderno in una casa tradizionale è una sfida affascinante. L'obiettivo è mantenere il carattere originale dell'abitazione, valorizzandolo con elementi contemporanei che migliorano funzionalità, estetica e comfort. Non si tratta di snaturare l'anima della casa, ma di creare un dialogo armonioso tra passato e presente.  Colori e Materiali: Il Ponte tra Tradizione e Modernità   Uno degli aspetti più importanti è la scelta di colori e materiali. Per preservare il calore dell'architettura tradizionale, le tonalità neutre e terrose sono ideali. Beige, tortora, grigi caldi e verdi desaturati si abbinano perfettamente a mobili e dettagli moderni. Il legno resta protagonista, ma può essere accostato a metalli opachi e vetro per un tocco contemporaneo. Un esempio efficace è l'uso del marmo o delle pietre naturali, che esistono da secoli ma oggi vengono proposte con finiture più essenziali e minimaliste.  Arredamento e Complementi: Mixare le Epoche con Gust...

Acquistare un coltellino svizzero multiuso Victorinox

Immagine
Coltellino Victorinox Il mio primo  coltellino svizzero multiuso Victorinox mi fu regalato più di 30 anni fa ed è tuttora un valido ausilio ed in perfette condizioni. Non ho necessità di farne un uso estremo e forse per questo è ancora in buono stato ma il coltellino multiuso mi ha aiutato in diverse situazioni, come coltello, apribottiglie, cacciavite e le forbicine sono ancora funzionanti.  Per questo motivo ho regalato anche recentemente dei coltellini tascabili , alcuni davvero molto accessoriati, acquistandoli online. Il coltellino svizzero è caratterizzato da lama e svariati attrezzi che si richiudono ripiegandoli all'interno del manico. Tanti sono i modelli ed i costi variano in base ai tipi più o meno accessoriati.

Disegnare con la china: tecniche e strumenti

Immagine
Inchiostro di china Disegnare con la china è divertente e anche se sembra semplicissimo, richiede invece una certa esperienza e passione; gli strumenti che possono essere utilizzati sono diversi, così come lo sono le tecniche. La prima cosa da fare, se ci si vuole cimentare nel disegno a china, è procurarsi l’attrezzatura necessaria, a partire dalle penne ; è possibile scegliere tra penne stilografiche, pennelli (preferibilmente morbidi e in pelo di martora), pennarelli a china, penne a serbatoio, pennini e inchiostro, l’importante è tener presente che i vari tipi di penna permettono di ottenere tratti diversi e, di conseguenza, una non vale l’altra. I pennelli sono i meno semplici da utilizzare, meglio prenderli in considerazione dopo aver fatto un po’ di esperienza mentre i principianti, potrebbero iniziare con penne con il serbatoio o pennarelli a inchiostro di china; sarà poi necessario prevedere diversi pennini di diverse dimensioni che permetteranno di o...