Come adattare il Design Moderno a Case Tradizionali; Tendenze di Design 2025

Immagine
Integrare il design moderno in una casa tradizionale è una sfida affascinante. L'obiettivo è mantenere il carattere originale dell'abitazione, valorizzandolo con elementi contemporanei che migliorano funzionalità, estetica e comfort. Non si tratta di snaturare l'anima della casa, ma di creare un dialogo armonioso tra passato e presente.  Colori e Materiali: Il Ponte tra Tradizione e Modernità   Uno degli aspetti più importanti è la scelta di colori e materiali. Per preservare il calore dell'architettura tradizionale, le tonalità neutre e terrose sono ideali. Beige, tortora, grigi caldi e verdi desaturati si abbinano perfettamente a mobili e dettagli moderni. Il legno resta protagonista, ma può essere accostato a metalli opachi e vetro per un tocco contemporaneo. Un esempio efficace è l'uso del marmo o delle pietre naturali, che esistono da secoli ma oggi vengono proposte con finiture più essenziali e minimaliste.  Arredamento e Complementi: Mixare le Epoche con Gust...

Disegnare con la china: tecniche e strumenti

Inchiostro di china

Disegnare con la china è divertente e anche se sembra semplicissimo, richiede invece una certa esperienza e passione; gli strumenti che possono essere utilizzati sono diversi, così come lo sono le tecniche.

La prima cosa da fare, se ci si vuole cimentare nel disegno a china, è procurarsi l’attrezzatura necessaria, a partire dalle penne; è possibile scegliere tra penne stilografiche, pennelli (preferibilmente morbidi e in pelo di martora), pennarelli a china, penne a serbatoio, pennini e inchiostro, l’importante è tener presente che i vari tipi di penna permettono di ottenere tratti diversi e, di conseguenza, una non vale l’altra.

I pennelli sono i meno semplici da utilizzare, meglio prenderli in considerazione dopo aver fatto un po’ di esperienza mentre i principianti, potrebbero iniziare con penne con il serbatoio o pennarelli a inchiostro di china; sarà poi necessario prevedere diversi pennini di diverse dimensioni che permetteranno di ottenere tratti differenti: stretti consentono per esempio maggiori dettagli, un tratteggio preciso e netto, quelli più larghi aiutano invece a riempire.


Per quanto riguarda la carta, si possono usare carte lisce da disegno piuttosto pesanti (dai 120 grammi in poi) che evitino che l’inchiostro possa “attraversarle” e rovinarsi con lo scorrere del tempo; matita e gomma pane vanno previste nel caso in cui si decida di stendere un bozzetto prima di iniziare a lavorare con l’inchiostro mentre, la carta assorbente (tamponando dopo aver bagnato l’errore) è necessaria per correggere un errore “fresco” e, in alternativa, la lametta per raschiare l’inchiostro se si è già essiccato.

Perché nel tempo il disegno si mantenga ben conservato, è necessario che l’inchiostro sia di qualità, perfetti sia quelli da disegno che quelli non impermeabili che risultano simili a quelli utilizzati per l’acquerello.

Il disegno dovrebbe essere eseguito su un piano leggermente inclinato e, le prime volte, per acquisire sicurezza, è consigliabile definire prima il disegno a matita poi, intingendo il pennino nell’inchiostro (attenzione che la parte cava deve esser rivolta verso il basso), ripassarlo con tratti decisi per prendere confidenza con gli strumenti.

Una volta che si avrà preso dimestichezza si potrà utilizzare una delle tecniche classiche che miscela la tecnica dell’acquerello a quella della china; il tratto a penna potrà essere fatto precedere o seguire da una pennellata “d’acqua” in modo da ammorbidire il tratto di china e dargli un aspetto più sfocato e morbido. Se si passa l’acqua dopo aver fatto il tratto di china, si dovrà agire rapidamente perché l’inchiostro asciuga in tempi veloci.

Se non si intendono realizzare chiaro/scuri, si potrà utilizzare la semplice tecnica del tratteggio (i tratti e i punti stanno alla base della tecnica), ricordando che la differente pressione del pennino sulla carta permette di realizzare tratti differenti; al contrario, per tratti morbidi ma definiti, si potrà utilizzare il pennello e intingerlo nell’inchiostro e, in seguito, utilizzarlo per eseguire il disegno.

Avvalendosi di piccoli pezzi di stoffa piegati in vari modi (anche stropicciati), spugne, carta, le dita della mano e altri oggetti di questo genere, è possibile ottenere delle lavorazioni molto interessanti; per eseguirle è necessario porre un poco d’inchiostro in un piattino e intingere una piccola parte, per esempio, di un pezzetto di stoffa poi, dopo aver fatto “scolare” il colore, tamponare ripetutamente il foglio ottenendo, in base alle pieghe dei disegni, particolari e unici.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come appendere un quadro

Il Crystal Palace a Londra e la storia dei GRANDI MAGAZZINI

Le illustrazioni surreali di Johan Thörnqvist

Geberit Monolith, sanitari di qualità senza interventi murari