Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2016

Come adattare il Design Moderno a Case Tradizionali; Tendenze di Design 2025

Immagine
Integrare il design moderno in una casa tradizionale è una sfida affascinante. L'obiettivo è mantenere il carattere originale dell'abitazione, valorizzandolo con elementi contemporanei che migliorano funzionalità, estetica e comfort. Non si tratta di snaturare l'anima della casa, ma di creare un dialogo armonioso tra passato e presente.  Colori e Materiali: Il Ponte tra Tradizione e Modernità   Uno degli aspetti più importanti è la scelta di colori e materiali. Per preservare il calore dell'architettura tradizionale, le tonalità neutre e terrose sono ideali. Beige, tortora, grigi caldi e verdi desaturati si abbinano perfettamente a mobili e dettagli moderni. Il legno resta protagonista, ma può essere accostato a metalli opachi e vetro per un tocco contemporaneo. Un esempio efficace è l'uso del marmo o delle pietre naturali, che esistono da secoli ma oggi vengono proposte con finiture più essenziali e minimaliste.  Arredamento e Complementi: Mixare le Epoche con Gust...

I mobili nel periodo barocco

Immagine
Con il barocco , le forme dei mobili e le strutture cambiano in maniera graduale , rispetto al periodo precedente non si verifica nessuna spaccatura e, talvolta i richiami alle epoche appena trascorse sono chiaramente visibili. I legni maggiormente utilizzati erano l’ ebano e il noce tuttavia, a volte i legni orientali servivano per imprimere un carattere particolare e maggior pregio. Si faceva attenzione a utilizzare legni più poveri per le zone non esposte e legni pregiati per le aree in vista; un ruolo di primo piano, nei materiali, spettava ai marmi , alle pietre preziose e ai metalli come l’oro anche se, talvolta, il marmo vero e proprio era sostituito da una sua imitazione. Nella lavorazione del legno si introduce una nuova tecnica, quella dell’ impiallacciatura in cui, mobili di scarso pregio vengono ricoperti da uno strato di essenze nobili, piallacci di circa 4/6 mm di spessore che conferiscono al mobile un aspetto differente da quello originale.

Il tavolo petalo di Charlotte Perriand

Immagine
Perriand - Tavolo Petalo  Dalla designer Charlotte Perriand nasce, nel 1951, uno splendido e divertente " tavolo petalo " risultato, forse anche, delle contaminazioni derivanti dal rapporto lavorativo con Le Corbusier e Pierre Janneret nonché dalla sua esperienza giapponese; è la passione per il colore che ispira e guida la designer nel pensare un tavolo che è in realtà composto da 5 piani, tutti di altezze differenti e tonalità abbinabili a piacere.  Creato non per Cassina, il tavolo nasce come complemento per le camere universitarie di Antony , nei pressi di Parigi, e diviene di sua proprietà solo in un secondo momento, al punto da essere inserito nella collezione “ Cassina i Maestri ” solo nel 2009 e che, come tale, riporta un numero identificativo progressivo, la firma dell’autore e il logo della collezione. 

Comprare la lavastoviglie; alcuni consigli per l'uso.

Immagine
Le lavastoviglie del giorno d'oggi, o almeno la maggior parte, lavorano con   programmi preimpostati , generalmente cinque, che possono avere diverse funzioni, si va da un semplice prelavaggio o risciacquo, a un lavaggio intenso di circa 65°/70° per stoviglie veramente incrostate, passando via via per lavaggi delicati (30°) e medi; sono essenziali per diversificare e mantenere le stoviglie inalterate nel tempo così, i cristalli lavati da soli, non avranno mai un lavaggio intenso come quello delle pentole però, nel caso in cui si dovessero trovare contemporaneamente nell'apparecchio, ci si potrà appoggiare al programma bilanciato per entrambi. La maggior parte delle lavastoviglie dispone di un tasto per il mezzo carico che consente di risparmiare corrente e acqua in caso di riempimento parziale, quando avendo poche cose da lavare si riempie solo il cestello superiore oppure quello inferiore.  Le moderne lavastoviglie sono dotate di un allarme che al termine di ogni la...

Organizzare la casa in presenza di un anziano o di un disabile

Immagine
La casa è il luogo dove ogni persona si deve sentire a proprio agio, in questo caso, la scelta dell'arredamento gioca un ruolo molto importante . Se si tratta, poi, di una casa dove vivono anziani o disabili bisogna avere un occhio di riguardo in più e, la scelta dell'arredamento, deve essere mirata. Affidarsi agli ausili per anziani e disabili è un'ottima soluzione per andare incontro alle esigenze personali e per abbattere le barriere architettoniche che inevitabilmente ci sono in tutte le case. Ecco alcuni consigli per rendere la casa più agibile per anziani e disabili.

Scegliere il materasso, materassi naturali

Immagine
Saper scegliere il materasso è importante non solo per risposare bene, ma anche per rigenerarsi dopo una lunga giornata o dopo una fatica perciò, un acquisto errato, può compromettere il momento di recupero e pregiudicare una vita serena. Ogni persona dovrebbe scegliere il proprio materasso personalmente perché le necessità individuali sono differenti: peso, altezza, preferenze di materiali, necessità di sostegno più o meno forte della colonna vertebrale devono intervenire e contribuire a determinare la decisione finale. Al giorno d’oggi, accanto al classico materasso a molle, sono comparsi materassi in lattice, ad acqua, in materiali vegetali.

Mai più pavimento sporco con Braava jet™, il robot puliscipavimenti

Immagine
Quante volte arrivando a casa dopo il lavoro, stanca dopo tanto correre, mi sono buttata sulla prima poltrona libera per poi provare un senso di disagio fissando lo sguardo sul pavimento fino in fondo alla parete.  Uno spettacolo poco edificante a rovinare la pausa tanto cercata, polvere , briciole, aloni di suole e macchie a perdita d'occhio.  Tutto a ricordarmi che ancora non ci si può fermare, c'è ancora molto da fare.  Questo è in genere il momento in cui più desidero avere un marito tuttofare o ancora meglio un robot che non si lamenti e mi liberi da queste ambasce.  Per quanto riguarda il marito tuttofare mi sono messa il cuore in pace da un po', ma per quanto riguarda il robot domestico una nuova speranza si è accesa.  Ho appena scoperto il robot puliscipavimenti capace anche di lavare. MIRACOLO !

Lavastoviglie: uso, pulizia e manutenzione

Immagine
In quasi tutte le famiglie è ormai presente un elettrodomestico divenuto quasi essenziale, la lavastoviglie ; in fase di scelta influiscono vari fattori, il prezzo, la grandezza, la possibilità di incassarla o meno, la capacità di lavaggio, le caratteristiche tecniche e la semplicità d'uso. Utilizzarla è un'operazione semplicissima, basterà seguire passo dopo passo le istruzioni di avvio che ogni ditta fornitrice allega all'elettrodomestico. Il primo passo consiste nell'inserire il classico sale da lavastoviglie  nelle quantità indicate: sul fondo dell'apparecchio si trova generalmente un grosso tappo a vite che si dovrà svitare in senso antiorario poi, posizionare l'imbuto in dotazione e inserire il sale, quindi richiudere.