Come adattare il Design Moderno a Case Tradizionali; Tendenze di Design 2025

Immagine
Integrare il design moderno in una casa tradizionale è una sfida affascinante. L'obiettivo è mantenere il carattere originale dell'abitazione, valorizzandolo con elementi contemporanei che migliorano funzionalità, estetica e comfort. Non si tratta di snaturare l'anima della casa, ma di creare un dialogo armonioso tra passato e presente.  Colori e Materiali: Il Ponte tra Tradizione e Modernità   Uno degli aspetti più importanti è la scelta di colori e materiali. Per preservare il calore dell'architettura tradizionale, le tonalità neutre e terrose sono ideali. Beige, tortora, grigi caldi e verdi desaturati si abbinano perfettamente a mobili e dettagli moderni. Il legno resta protagonista, ma può essere accostato a metalli opachi e vetro per un tocco contemporaneo. Un esempio efficace è l'uso del marmo o delle pietre naturali, che esistono da secoli ma oggi vengono proposte con finiture più essenziali e minimaliste.  Arredamento e Complementi: Mixare le Epoche con Gust...

Arredare in maniera economica

Arredamento economico

Cercare di arredare risparmiando è un imperativo in periodi di crisi economica e le possibilità non mancano di certo, alcune sono note, altre meno ma soprattutto, in alcuni casi poter acquistare low cost mantenendo uno standard qualitativo buono non è certo un miraggio.

Ikea, colosso Svedese è uno di quelli a proporre le maggiori opportunità in termini di articoli e personalizzazioni; che si prediliga uno stile romantico, retrò oppure moderno, si potrà sicuramente trovare il necessario, con la possibilità di completare l’arredamento con numerosi complementi e oggetti utili, sempre a prezzi convenienti.

Camerette per bambini o matrimoniali, cucine, soggiorni, tavoli, sedie, arredo da giardino sono in bella mostra nei punti vendita e, le ambientazioni preparate dai montatori offrono spunti per chi idee ne ha poche. La possibilità di toccare e provare ogni elemento in modo da saggiarne la qualità, la praticità e la comodità è un punto a favore; se le cucine in vetro vi spaventano e i mobili lucidi pensate che si sporchino subito, provate a metterli alla prova e, se pensate che un armadio ad angolo non sia comodo, aprite quello in esposizione e valutate gli spazi, di certo non commetterete errori di scelta. Dal sito web è possibile consultare il catalogo, verificare i prezzi e tramite i planner stendere un progetto con la possibilità, in loco, di rivederlo o rifarlo completamente sia con l’aiuto del personale che da soli, tramite i pc dislocati un po’ ovunque. I mobili possono essere portati a casa con i propri mezzi o fatti consegnare da un corriere così come, il montaggio, potrà essere fatto in autonomia o tramite personale specializzato; il modo migliore per risparmiare e però portarsi a casa i pezzi e montarli da soli avvalendosi delle semplici istruzioni.

Mondoconvenienza è un grande magazzino all’interno del quale è possibile trovare mobili e complementi d’arredo per tutte le necessità e tutte le tasche; anche in questo caso è offerta la possibilità di toccare con mano i prodotti, provare sedie, divani e materassi, verificare la comodità di un armadio o di un mobile e saggiare la qualità di ogni cosa. Tramite il personale presente negli store ci si può sbizzarrire creando la soluzione su misura, la più adatta alle proprie esigenze, facendosi consigliare e aiutare a stendere il progetto migliore; i mobili scelti possono essere in pronta consegna o su ordinazione, nel secondo caso potrebbe volerci molto tempo per averli ma si potrà comunque contare sulla consegna a casa, e il montaggio da parte di personale messo a disposizione dal punto vendita. Dal sito web è possibile dare uno sguardo a varie composizioni e singoli pezzi ma anche, eventualmente, acquistare.

Presente in tutta Italia è Semeraro che offre soluzioni simili a quelle delle due catene precedenti e, di conseguenza, anche prezzi abbastanza vantaggiosi; nei punti vendita si possono toccare con mano molte soluzioni, verificare la consistenza e la qualità dei materiali e definire il progetto più adatto a soddisfare le esigenze abitative. Anche in questo caso tramite il sito istituzionale è possibile prendere visione dei mobili e dei prezzi, nonostante non ci sia la possibilità di acquistare online. Arredare la propria casa risparmiando è possibile anche acquistando online senza visionare in un punto vendita e senza verificare di persona la qualità dei materiali, è possibile farlo sia dai siti di Mondoconvenienza e Mercatone Uno, ma è possibile farlo anche da siti che non abbiano un centro espositivo.

Webarredamenti, per esempio, ha un vasto catalogo di prodotti che riescono a soddisfare i gusti di tutti e, dalle pagine web, oltre alle immagini si possono leggere le caratteristiche tecniche (con tanto di disegni chiarificatori) e approfondire le modalità di consegna, eventuale recesso, spedizione e montaggio. I prezzi sono in linea con quelli degli altri magazzini low cost anche se, a volte vengono presentate offerte che permettono di risparmiare notevolmente. E’ disponibile anche un servizio clienti telefonico e, per chi ne avesse necessità, è offerta la possibilità di pagare a rate.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come appendere un quadro

Disegnare con la china: tecniche e strumenti

Il Crystal Palace a Londra e la storia dei GRANDI MAGAZZINI

Le illustrazioni surreali di Johan Thörnqvist

Geberit Monolith, sanitari di qualità senza interventi murari