Come adattare il Design Moderno a Case Tradizionali; Tendenze di Design 2025

Immagine
Integrare il design moderno in una casa tradizionale è una sfida affascinante. L'obiettivo è mantenere il carattere originale dell'abitazione, valorizzandolo con elementi contemporanei che migliorano funzionalità, estetica e comfort. Non si tratta di snaturare l'anima della casa, ma di creare un dialogo armonioso tra passato e presente.  Colori e Materiali: Il Ponte tra Tradizione e Modernità   Uno degli aspetti più importanti è la scelta di colori e materiali. Per preservare il calore dell'architettura tradizionale, le tonalità neutre e terrose sono ideali. Beige, tortora, grigi caldi e verdi desaturati si abbinano perfettamente a mobili e dettagli moderni. Il legno resta protagonista, ma può essere accostato a metalli opachi e vetro per un tocco contemporaneo. Un esempio efficace è l'uso del marmo o delle pietre naturali, che esistono da secoli ma oggi vengono proposte con finiture più essenziali e minimaliste.  Arredamento e Complementi: Mixare le Epoche con Gust...

Organizzare i lavori di casa evitando lo stress

 

Pulizia di casa

Le faccende domestiche sono spesso e volentieri una scocciatura tuttavia, con un po’ di attenzione, è possibile organizzare i lavori di casa evitando lo stress e la stanchezza.

Organizzazione è proprio la parola chiave, definire i tempi e una tabella di marcia giornaliera consente di svolgere il tutto in maniera rapida e ordinata; alcune attività andrebbero svolte giornalmente mentre altre, possono essere rimandate ed eseguite un paio di volte alla settimana.

Spolverare, passare la scopa, rifare i letti, pulire i sanitari e tenere in ordine la cucina lo si dovrebbe fare tutti i giorni; da ricordare è che ciò che si trova in alto deve essere svolto prima, a meno di non voler rifare tutto da capo perciò, prima spolverare, partendo dai piani alti di librerie e mensole e solo dopo passare la scopa.


Dove si accumulano i germi e nei luoghi in cui dovrebbero invece essere tenuti alla larga si deve necessariamente intervenire giornalmente ecco perché, bagno e cucina non vanno dimenticati; naturalmente non è necessario aprire tutti i mobiletti, svuotare, pulire gli interni e riempire. E’ sufficiente tenere pulito il lavello sgomberandolo dalle stoviglie sporche, le piastrelle, il piano di lavoro e di cottura.

Se in casa ci sono bambini non si può dimenticare la cameretta tra le faccende quotidiane; questo è il locale in cui è più semplice fare le pulizie senza perdere d’occhio i propri figli perché, di norma, dovrebbe trattarsi di un ambiente assolutamente privo di pericoli e in cui i bambini riescono a trascorrere il tempo circondati dalle loro cose senza cercare di scappare altrove per la noia. Qui, oltre a rifare il letto, spolverare e passare la scopa, si dovranno sistemare peluche, raccogliere eventuali oggetti da terra, sistemare fogli, pastelli, pennarelli e così via. Se i bimbi non sono piccolissimi è possibile coinvolgerli nel riordino.

Anche in soggiorno o altri locali si dovranno giornalmente tenere in ordine libri, giornali, riviste, fogli, penne... Utile è avvalersi di portariviste, scatoline, portapenne e contenitori in cui riporre in maniera rapida.

Settimanalmente si dovrebbe far prendere aria a tappeti, piumoni, cuscini.

Lavare i pavimenti può essere “rateizzato”; non è necessario farlo tutti i giorni e soprattutto, non è obbligatorio che il giorno in cui si decide di farlo, lo si faccia in tutte le stanze rischiando solo di stancarsi eccessivamente. Il lunedì è possibile lavare i pavimenti di bagno e cucina (se lo si potesse fare tutti i giorni sarebbe meglio ma, considerata la mancanza di tempo, a meno che non siano sporchi, si potrà tralasciare qualche volta), il martedì quelli delle camere da letto, il mercoledì quello di soggiorno, sala da pranzo ed eventuali corridoi e altri locali meno utilizzati. Il giovedì si ricomincerà con il bagno e la cucina, per terminare il sabato con il soggiorno e riposare la domenica.

Una volta alla settimana si dovrebbe controllare che nel frigorifero o in dispensa non siano presenti alimenti scaduti, l’ideale sarebbe farlo nel giorno in cui si provvede alla spesa e ciclicamente, programmare anche la pulizia del forno.


Commenti

Post popolari in questo blog

Come appendere un quadro

Disegnare con la china: tecniche e strumenti

Il Crystal Palace a Londra e la storia dei GRANDI MAGAZZINI

Le illustrazioni surreali di Johan Thörnqvist

Geberit Monolith, sanitari di qualità senza interventi murari